Fuerteventura non è solo spiagge bellissime e acque cristalline.
In questa pagina ti lasciamo un piccolo elenco dei villaggi e dei luoghi che pensiamo
dovresti vedere per assaporare la vera essenza di Fuerteventura.
Corralejo è il fulcro della vita del Nord di Fuerteventura. Un tempo villaggio di pescatori, oggi è un vivace centro turistico, pieno di bar, ristoranti e negozi.
La passeggiata lungomare si snoda per circa 2km dal centro, passando per il porticciolo per poi terminare con una bella vista sulle isole di Lobos e Lanzarote.
A circa 20 km da Corralejo troverai
il piccolo villaggio di pescatori di El Cotillo.
Passeggia per i suoi vicoli, riposati in un bar con vista
e goditi uno dei tanti meravigliosi tramonti.
Non dimenticare una visita al Faro del Tostón,
l'interno è ancora in ristrutturazione,
ma il panorama da lì vale una visita.
Lajares è un piccolo villaggio a metà strada tra Corralejo e El Cotillo, una piccola perla bianca incastonata tra i vulcani e circondata dal "malpaís", il tipico residuo delle antiche colate vulcaniche.
Negli ultimi anni la vita è letteralmente esplosa: troverai tantissime attività legate al surf, negozietti incredibili di artisti e artigiani locali, bar e ristorantini che valgono davvero una pausa relax .
Il Sabato la piccola piazza centrale ospita un bel mercatino di artigiani... via allo shopping!
Questa piccolissima cittadina non ha elementi di particolare rilievo e purtroppo alcuni degli edifici storici di maggior interesse sono chiusi e non si hanno notizie sulla loro riapertura.
La chiesa Nuestra Señora de la Candelaria però merita una breve visita e qualche foto ricordo.
Lungo la strada troverete dei bei mulini che aspettano di essere fotografati.
Se vuoi immergerti nella storia di Fuerteventura non puoi assolutamente perderti
una visita a Betancuria.
Primo nucleo abitato fondato
dai colonizzatori nel 1405,
capoluogo di Fuerteventura
fino al 1834 ed è stata
dichiarata sito storico dal 1979.
Visita le chiese e i templi e immergiti completamente nelle tradizioni locali.
Morro Jable, all'estremo sud dell'isola, è nettamente divisa tra passato e futuro. Passeggiando per i vicoli del centro storico si respira ancora quella tranquillità tipica dei paesini di mare, mentre il viale principale con i suoi bei giardini e le palme è decisamente orientato al futuro, costellato di bar, ristoranti, negozi e locali notturni.
Vale la camminata la vista dal punto panoramico che sembra un dipinto .
Da lì potete scendere dalla scalinata e fare una lunga camminata di 3km lungo mare per raggiungere il faro .